La ricerca ha trovato 131 risultati

da minima.distanza
05 lug 2010, 14:57
Forum: Teoria dei Numeri
Argomento: Staffetta tdn
Risposte: 492
Visite : 121084

ehm... scusate la domanda stupida ( @danielf: sì, è vero quello che dici, cioè, se x e y sono soprimi, allora nessuno dei due divide x-y ( ma non sono sicuro, sono un principiante asssoluto...)) ma dato un numero intero x e un numero k dispari tale che k non divide x, (x,x+k)=1 ?? p una mia impressi...
da minima.distanza
05 lug 2010, 00:56
Forum: Teoria dei Numeri
Argomento: Staffetta tdn
Risposte: 492
Visite : 121084

Grazie mille per avermi fatto "vedere" quella cosa , la trovo molto interessante !!! Comunque, per la prima volta in vita mia, provo a risolvere un problema della staffetta di Tdn :D . Allora...devo trovare tutto i numeri x e y tali che (x,y) = 1 e tali che x|x^2 +y^2 +2010^2 e contemporan...
da minima.distanza
05 lug 2010, 00:04
Forum: Geometria
Argomento: Cono e cilindro circoscritti ad una sfera
Risposte: 4
Visite : 3328

allora, ci provo io, anche se non entusiasmatevi :oops: . Allora... Presa una sfera di raggio k , il volume del cilindro ad essa circoscritto è pari a 2k^3\pi . Ora... il problema si riduce facilmente a calcolare il minimo volume che può assumere un cono circoscritto... E qui sorgono i problemi. il ...
da minima.distanza
04 lug 2010, 22:32
Forum: Geometria
Argomento: Dimostrazione con i triangoli
Risposte: 13
Visite : 3663

è vero... :oops: non mi ero accorto che avevi semplificato il 2, pardon...

Allora la tua mi sembra giusta, bravo !
da minima.distanza
04 lug 2010, 22:29
Forum: Teoria dei Numeri
Argomento: Staffetta tdn
Risposte: 492
Visite : 121084

:shock: :shock: CHE ELEGANTE ! Non ho capito quasi nulla di ciò che ahi scritto, e aspetto che qualcun'altro dica qualcosa ma in ogni caso...complimenti ! MI spieghi gli ultimi due passaggi perfavore ? Sono molto curioso....
da minima.distanza
04 lug 2010, 22:23
Forum: Geometria
Argomento: Dimostrazione con i triangoli
Risposte: 13
Visite : 3663

:shock: mmm... Ma da dove tiri fuori degli angoli di 90 ° ? se usi carnot, dì almeno a che angoli applichi il coseno, che se no non ci capisco niente... Io vedo in ballo solo angoli di 80°,40°, 60° e 100°.... Mi ero messo anche io con carnot prima, ma mi sono fermato subito :? ... Oltretutto l'angol...
da minima.distanza
04 lug 2010, 20:03
Forum: Geometria
Argomento: Dimostrazione con i triangoli
Risposte: 13
Visite : 3663

ehm.... :oops: ha ragione max tre, e infatti ora tutto otnra e la tesi risulta corretta perchè si ha che $ \hat{ECD} =60° $ e quindi $ AECD $ è un rombo...

Chiedo scusa per la distrazione :oops:
da minima.distanza
04 lug 2010, 18:40
Forum: Geometria
Argomento: Dimostrazione con i triangoli
Risposte: 13
Visite : 3663

mmm... O ho sbagliato qualcsoa io, oppure la tesi è errata, ora ditemi dove sbaglio se sbaglio. Angle chasing: Noto che \hat{B} = \hat{ACB} = 80° e che \hat{ACD} =\hat{CAD} = 40° . calcolo ora l'angolo di incidenza del prolungamento di AD sulla retta BC che si ottiene, detto D' il punto di incidenza...
da minima.distanza
04 lug 2010, 16:54
Forum: Discorsi da birreria
Argomento: Quanti siamo dell'età compresa fra gli 11-14 anni?
Risposte: 28
Visite : 7200

Io ho 15 anni e, per la cronaca, quest'anno ho partecipato ad archimede ( l'anno passato c'è stato un qui pro quo con gli insegnanti e non ho potuto farlo...) arrivando solo settimo con meno di 60 punti... :oops: :oops: Anche io mi ero messo a studiare un pochettino da autodidatta "per colpa&qu...
da minima.distanza
03 lug 2010, 19:19
Forum: Teoria dei Numeri
Argomento: x^3+2x+1=2^y
Risposte: 33
Visite : 8903

:shock: è vero, pardon, provo a correggermi,ma a questo punto credo che sia tutto sbagliato...
:oops: è successo perchè io guardavo che tutte le soluzoni siano naturali, non solo una....
[/quote]
da minima.distanza
02 lug 2010, 01:38
Forum: Teoria dei Numeri
Argomento: x^3+2x+1=2^y
Risposte: 33
Visite : 8903

mmm beh, io ci provo ( premetto che si usa il martello pneumatico, anche se si usa la discesa infinita... se uno trova un diostrazione più elegante gli sono grato... anche perchè dubito che la mia sia corretta...) Allora: Se y=0 allora si hanno le due soluzioni (x,y) equivalenti a (-2,0) e (0,0) ( l...
da minima.distanza
01 lug 2010, 01:15
Forum: Algebra
Argomento: Disuguaglianze a due variabili e il loro dominio
Risposte: 3
Visite : 1287

Disuguaglianze a due variabili e il loro dominio

Buona sera a tutti.... Stavo facendo le vecchie gare di febbraio, quando mi sono accorto che non so trovare sul piano cartesiano il dominio di una disequazione a due variabili :oops: ... Qualcuno mi spiega in generale come fare ? e in particolare, come faccio a capire cosa devo rappresentare di |x|+...
da minima.distanza
30 giu 2010, 15:41
Forum: Algebra
Argomento: Staffetta algebra
Risposte: 165
Visite : 47322

perdonatemi l'ineperienza, ma è lecito porre x=y+1 ? Io non lo avrei mai fatto, mi sarebbe sembrato di inventarmi un legame tra x e y :?
da minima.distanza
30 giu 2010, 00:25
Forum: Teoria dei Numeri
Argomento: Problema sul massimo comun divisore
Risposte: 14
Visite : 4181

I: Non ti ho fatto notare io che ti incasini ( anche se in parte è vero)
II: il fatto che ti incasini e che un è uno stimolo per non soribre passivamente il video come una macchinetta...
da minima.distanza
29 giu 2010, 18:26
Forum: Teoria dei Numeri
Argomento: Problema sul massimo comun divisore
Risposte: 14
Visite : 4181

ah :oops: non me ne ero accorto....
è fantastico insomma ! il procedimento di prima serve solo per escludere a priori dei casi quindi...

è fantastico ! :shock:

Bellissimo, grazie mille, posso andare avanti a guardare il video di fph ora...