se $ \ a=1 $ allora $ q(x)=\sigma(\sigma(x))=x $, nel b) non è più disuguaglianza stretta tra x e q(x) mentre il c) diventa falso:$ R(x)=\sigma(x)+x=R(\sigma(x)) $exodd ha scritto:Qualcuno potrebbe continuare? sarei interessato al punto d)
La ricerca ha trovato 10 risultati
- 08 lug 2010, 19:35
- Forum: Algebra
- Argomento: SNS 2009/2010. n°6.
- Risposte: 6
- Visite : 5416
- 06 lug 2010, 23:56
- Forum: Teoria dei Numeri
- Argomento: 1234
- Risposte: 27
- Visite : 6818
- 29 giu 2010, 18:51
- Forum: Matematica ricreativa
- Argomento: |sin x| + |cos x| >= 1
- Risposte: 9
- Visite : 3936
- 10 giu 2010, 21:42
- Forum: Teoria dei Numeri
- Argomento: x^3+2x+1=2^y
- Risposte: 33
- Visite : 6875
- 10 giu 2010, 18:23
- Forum: Teoria dei Numeri
- Argomento: x^3+2x+1=2^y
- Risposte: 33
- Visite : 6875
- 08 giu 2010, 02:34
- Forum: Teoria dei Numeri
- Argomento: x^3+2x+1=2^y
- Risposte: 33
- Visite : 6875
x^3+2x+1=2^y
Determinare tutti gli $ ~ x,y $ interi positivi tali che $ x^3+2x+1=2^y $
- 27 mag 2010, 13:03
- Forum: Combinatoria
- Argomento: combinazioni elementari
- Risposte: 51
- Visite : 11734
è lo stesso risultato del problema iniziale, una partizione di n in k parti la puoi vedere anche come una partizione di n in parti di grandezza ciascuna minore uguale a k, un modo semplice di vedere questo è tramite i diagrammi di Young http://en.wikipedia.org/wiki/Young_diagram (scambiando le righe...
- 14 mag 2010, 22:19
- Forum: Informatica
- Argomento: Somma di interi
- Risposte: 8
- Visite : 7103
#include "stdlib.h" #include "stdio.h" typedef struct digit { int v; struct digit *next; } digit; int main () { // assumiamo le due liste X,Y della stessa lunghezza (positiva) digit *result = (digit *)(malloc(sizeof(digit))); //lista contente il risultato della somma digit *elmX = X; //primo elemen...
- 14 mag 2010, 15:44
- Forum: Teoria dei Numeri
- Argomento: iuss 2008-4
- Risposte: 4
- Visite : 1645