La ricerca ha trovato 105 risultati
- 28 mag 2011, 14:00
- Forum: Olimpiadi della matematica
- Argomento: ParaTOpic cesenaticense: non si muore mai
- Risposte: 49
- Visite : 12612
Re: ParaTOpic cesenaticense: non si muore mai
ciao, alla fine si fa a rivoli al mr. gibson alle 8. via sestriere 34.
- 27 mag 2011, 19:37
- Forum: Olimpiadi della matematica
- Argomento: ParaTOpic cesenaticense: non si muore mai
- Risposte: 49
- Visite : 12612
Re: ParaTOpic cesenaticense: non si muore mai
ciao sono eugenio, Marco non organizza più perchè non abbiamo trovato un locale con la tv (domani c'è la finale di champions) e quindi sto cercando di sostituirlo. Mi servirebbe che confermaste qua o su facebook le vostre presenze, visto che non ho i vostri numeri (anzi se qualcuno di buona volontà ...
- 11 giu 2010, 22:04
- Forum: Matematica ricreativa
- Argomento: cilindri e sfera
- Risposte: 9
- Visite : 4015
Per la tua seconda domanda, non capisco cosa significa "non banale". Comunque, l'intersezione tra una superficie cilindrica non degenere e un piano può essere il vuoto, una retta, due rette parallele o un ellisse. è che sono stupido io, avevo pensato ad una dimostrazione per cui in realtà quella no...
- 11 giu 2010, 18:51
- Forum: Matematica ricreativa
- Argomento: cilindri e sfera
- Risposte: 9
- Visite : 4015
Problema: quanti spigoli & facce & vertici ha il solido tale che le sue proiezioni sul triedro sono circonferenze (piene) su tutti e tre i piani e questo solido è quello con il massimo volume possibile? Per quanto appena detto non è una sfera... :wink: ecco il problema che avevo visto a bardonecchi...
- 11 giu 2010, 18:14
- Forum: Matematica ricreativa
- Argomento: cilindri e sfera
- Risposte: 9
- Visite : 4015
oggi sono in vena di quesiti geometrici, ne pongo un altro qua anche se quello sopra non è stato ancora del tutto risolto ( anche di questo non conosco la risposta :oops: ): qual è la sezione non banale tra un cilindro e un piano? p.s. per il problema sopra intendevo comunque CILINDRI INFINITI come ...
- 11 giu 2010, 18:08
- Forum: Matematica ricreativa
- Argomento: cilindri e sfera
- Risposte: 9
- Visite : 4015
Assumo che per "cilindri" tu intenda cilindri infiniti, ovvero senza basi. In caso contrario il discorso non cambia quasi per nulla, comunque. Col mio metodo determini esattamente la cardinalità minima di un insieme di cilindri la cui intersezione è una sfera non degenere, ma per non sconfinare nel...
- 11 giu 2010, 12:48
- Forum: Matematica ricreativa
- Argomento: cilindri e sfera
- Risposte: 9
- Visite : 4015
cilindri e sfera
premesso che mi sono inventato il problema adesso ( anche se ispirato da uno stage a bardonecchia l'anno scorso), e quindi non so se esista già, o se sia semplice e difficile, o sopratutto se abbia soluzione:), vi presento il testo: si può costruire una sfera come intersezione tra più cilindri? se s...
- 02 giu 2010, 17:33
- Forum: Matematica ricreativa
- Argomento: Scacchiere e domino
- Risposte: 6
- Visite : 2494
Re: Scacchiere e domino
(Non ero deciso se postare questo problema qua, in geometria o in combinatoria...) Probabilmente questo problema sarà facilissimo, ma lo voglio comunque proporre: Si sa che si può tapezzare senza interruzioni una scacchiera 8x8 con 32 pezzi di domino. Si sa anche che tagliando due pezzetti dello st...
- 01 giu 2010, 20:11
- Forum: Olimpiadi della matematica
- Argomento: Convocazioni pre-IMO
- Risposte: 22
- Visite : 10174
Chi risponde fa l'autogufata più clamorosa della storia del preimo :lol: Già che siamo in tema di gufate, imho: ghilu, fabio91, giove, edriv, dario2994, Aner. scusatemi sono curioso su chi andrà e sul sito delle oli non hanno scritto ancora nulla.. qualcuno mi potrebbe tradurre dai codici i nomi? :...
- 01 giu 2010, 19:42
- Forum: Cultura matematica e scientifica
- Argomento: La ricerca scientifica
- Risposte: 55
- Visite : 14685
« Chi pensa sia necessario filosofare deve filosofare e chi pensa non si debba filosofare deve filosofare per dimostrare che non si deve filosofare; dunque si deve filosofare in ogni caso » mi dispiace "confutare" uno dei tre messaggi che hai scritto :wink: , ma secondo me innanzitutto supponendo c...
- 01 giu 2010, 18:41
- Forum: Discorsi da birreria
- Argomento: Chiusura enti "inutili"
- Risposte: 35
- Visite : 11888
- 27 mag 2010, 21:36
- Forum: Cultura matematica e scientifica
- Argomento: La ricerca scientifica
- Risposte: 55
- Visite : 14685
Ora purtroppo quest'abitudine non è più d'uso quindi non possiamo mica far morire di fame questi filosofi no :wink: ? Se uno è appassionato di fumetti, a parte pochi casi, coltiva la sua passione senza essere pagato per farlo. Lo stesso dovrebbe accadere per alcune discipline per cui si viene pagat...
- 27 mag 2010, 21:02
- Forum: Cultura matematica e scientifica
- Argomento: La ricerca scientifica
- Risposte: 55
- Visite : 14685
a mio parere la filosofia è quasi interamente inutile ( Aristotele, riprendendo un mio pensiero, era fiero di questo), ma non per questo meno bella e meno essenziale per la vita di qualche uomo ( non tutti gli uomini hanno in potenza nè tanto meno in atto una natura filosofica e mai l'avranno). per ...
- 27 mag 2010, 20:51
- Forum: Discorsi da birreria
- Argomento: E Tassinari è un secchione
- Risposte: 183
- Visite : 54366
da parte mia non tanto... ok sono d'accordo con te bisognerebbe fare i bravi, rispondere sinceramente, ed essere giusti.. ma ciò non porta a niente.. certa gente se ne frega e ti usa solo.. è così la vita.. (ahimè, mi sono resa conto che) bisogna fare buon viso a cattivo gioco.. :( non ho capito co...
- 27 mag 2010, 18:24
- Forum: Teoria dei Numeri
- Argomento: Diofantea semplice
- Risposte: 12
- Visite : 3152
rq=(26+p)(26-p) le possbilità per (r,q) sono allora (dato che r+q=52) (47,5),(41,11),(23,29) oppure che 26-p= 1 ma non p possibile per p primo. sostituiamo queste tre possibili soluzioni nel sistema corrispondente ma per p primo funziona solamente (p,q,r)=(3,23,29) scusa l'ignioranza, ma perchè r+q...