La ricerca ha trovato 240 risultati

da Gauss91
01 mag 2010, 13:13
Forum: Teoria dei Numeri
Argomento: quadrati di primi
Risposte: 17
Visite : 4423

Credo che le risposte di Gauss91 ed Euler fossero della serie "usiamo i cannoni per fare i fighi" . Guarda sinceramente era la prima cosa che mi era venuta in mente guardando il problema ed ammetto che la soluzione elementare è più forte. Ma non ci ho pensato. Fare il figo è l'ultimo dei ...
da Gauss91
29 apr 2010, 22:59
Forum: Discorsi da birreria
Argomento: Voto migliore in assoluto
Risposte: 99
Visite : 27512

Carlein ha scritto:conigli di pasqua(che i bambini cercano per la casa)
:shock: che pasque fate dalle tue parti?? :lol:
da Gauss91
29 apr 2010, 20:13
Forum: Discorsi da birreria
Argomento: Voto migliore in assoluto
Risposte: 99
Visite : 27512

Forse sono l'unico liceale d'accordo con Kopernik :roll: La nostra prof nelle verifiche, ci mette 4 esercizi con dei contazzi paurosi che per risolverli devi essere un bue matematico, e un esercizio con dei conticini e un "coniglio" (lei lo chiama così, non so perché), che sarebbe appunto ...
da Gauss91
29 apr 2010, 19:50
Forum: Scuole d'eccellenza e borse di studio
Argomento: Scuole d'eccellenza e non
Risposte: 12
Visite : 6227

Haile ha scritto:e solo perché non è la Statale di Milano non vuol dire che sia di basso livello
A proposito... cosa mi potete dire della statale di Milano? Io probabilmente andrò lì (salvo miracoli a Pisa... visto che ha un Campo dedicato proprio ad essi :P )
da Gauss91
29 apr 2010, 19:46
Forum: Teoria dei Numeri
Argomento: quadrati di primi
Risposte: 17
Visite : 4423

Giusto :roll:
La tua è più forte: dimostri che vale per qualunque coppia di primi.
da Gauss91
29 apr 2010, 19:36
Forum: Teoria dei Numeri
Argomento: quadrati di primi
Risposte: 17
Visite : 4423

$ 6x = (q-p)(q+p) $.
Per il teorema di Dirichlet in merito, esisteranno un primo q ed un intero k tali che
$ q = 6k + p $, dato che $ 5 \le p $.
Quindi basta porre $ x = k(p+q) $ e la tesi è dimostrata.
da Gauss91
25 apr 2010, 12:53
Forum: Glossario e teoria di base
Argomento: Aiuto ordini moltiplicativi
Risposte: 5
Visite : 2204

Ahah giusto che scemo! :oops:
Comunque il problema ha una soluzione sbagliata? E la mia soluzione vi sembra giusta?
da Gauss91
25 apr 2010, 11:57
Forum: Glossario e teoria di base
Argomento: Aiuto ordini moltiplicativi
Risposte: 5
Visite : 2204

L'esercizio è del Goldstein, "Introduction to number theory".
Comunque i generatori (mod p) sono $ \phi(p-1) $ :P .
da Gauss91
25 apr 2010, 11:17
Forum: Glossario e teoria di base
Argomento: Aiuto ordini moltiplicativi
Risposte: 5
Visite : 2204

Aiuto ordini moltiplicativi

Avrei bisogno di un aiuto su di un problema che ho incontrato sugli ordini moltiplicativi, che sarebbe anche un teorema abbastanza utile: sia p un primo e sia n un intero tale che n | p-1 . Devo dire quanti sono gli interi a (mod p) tali che ord_p a = n . Io ho pensato: sia g un generatore (mod p). ...
da Gauss91
22 apr 2010, 21:15
Forum: Teoria dei Numeri
Argomento: Congruenza istruttiva
Risposte: 2
Visite : 1233

Congruenza istruttiva

Sia p un primo e a un intero positivo. Sia poi $ \{ r_1, \ldots, r_{\phi(p^a)} \} $ un sistema ridotto di residui $ \pmod{p^a} $
Dimostrare che
$ (x^{p-1} - 1)^{p^{a-1}} \equiv _x (x - r_1)(x - r_2) \cdots (x - r_{\phi(p^a)}) \pmod{p^a} $.
da Gauss91
18 apr 2010, 21:35
Forum: Geometria
Argomento: Quanto terreno conviene comprare?
Risposte: 39
Visite : 9409

@Ghilu: cosa significa "gli archi sono tangenti ai lati"? Cos'è un "arco tangente"? Intendi dire "quarti di circonferenza" quando parli di archi? Altrimenti la definizione di "tangenza" mi sembra un po' problematica in questo caso specifico di quadrato. PS: st...
da Gauss91
12 apr 2010, 19:57
Forum: Discorsi da birreria
Argomento: pi greco e fiumi
Risposte: 35
Visite : 10388

Scusa ma non è banale? Basta considerare il fiume come più semicirconferenze una dopo l'altra (più o meno) ed è chiaro che il rapporto è pi greco.
da Gauss91
11 apr 2010, 14:12
Forum: Discorsi da birreria
Argomento: Voto peggiore in assoluto
Risposte: 89
Visite : 49482

4 in storia quando ero in seconda

Matematica il mio voto più basso è stato 8 in quarta, ma in un compito che andava dal 2 a 8... (Forse è anche per questo che non riesco ad andare molto bene alle gare :? )
da Gauss91
08 apr 2010, 15:19
Forum: Geometria
Argomento: Costruzione circonferenze tangenti
Risposte: 2
Visite : 1990

@Euler: il problema richiede una costruzione con riga e compasso, quindi non puoi impostare equazioni algebriche, risolverle e infilare dentro la figura la soluzione (almeno per quanto ne so io) :roll: . Provo a postare la mia soluzione. Intanto spero che le tre circonferenze siano tangenti ESTERNAM...
da Gauss91
06 apr 2010, 22:13
Forum: Glossario e teoria di base
Argomento: Esercizi senior
Risposte: 0
Visite : 1013

Esercizi senior

Ragazzi, vedendo i video di gobbino si sente spesso che fanno riferimento a certi "esercizio numero tot" di una qualche dispensa: si possono trovare da qualche parte gli esercizi che danno agli stage senior?