La ricerca ha trovato 203 risultati

da danielf
14 mag 2010, 11:32
Forum: Teoria dei Numeri
Argomento: iuss 2008-4
Risposte: 4
Visite : 2050

iuss 2008-4

siano a e n due interi positivi con a>=4,dimostrare che esistono tre interi positivi x,y,z tali che: (4a-10)^n-(a-4)^n=x(a-1)+y(a-2)+z(a-3) ad esempio prendendo a=5,n=2,x=y=z=11 funziona,avendo trovato che con questi numeri funziona devo fare lo stesso la dimostrazione o è sufficiente aver trovato q...
da danielf
14 mag 2010, 11:23
Forum: Teoria dei Numeri
Argomento: Diofantea di II grado in 2 variabili [era: equaz]
Risposte: 21
Visite : 5420

riprendo un vecchio post,perchè y non può divere $ x^2+2x-3 $?
da danielf
13 mag 2010, 23:23
Forum: Algebra
Argomento: iuss 2008
Risposte: 4
Visite : 1982

si ma n può essere qualsiasi numero in tutto l'insieme dei naturali..cosi ti ristringi ad un caso..
da danielf
13 mag 2010, 23:12
Forum: Algebra
Argomento: iuss 2008
Risposte: 4
Visite : 1982

iuss 2008

Quali N interi positi possono essere scritti come:

N=m+(m+1)+...+(m+n-1)

con m>=1 e n>1
da danielf
06 mag 2010, 17:38
Forum: Glossario e teoria di base
Argomento: funzioni miste
Risposte: 5
Visite : 2940

E come verifico che non ce ne siano?
da danielf
01 mag 2010, 22:21
Forum: Algebra
Argomento: f(f(x)^2 + f(y)) = xf(x) + y.
Risposte: 17
Visite : 5302

Spammowarrior ha scritto:supponiamo che

$ f([f(0)]^2 + f(y')) = f([f(0)]^2 + f(y)) $

il lhs è uguale a y', il rhs è uguale ad y (per la proprietà dimostrata) quindi y'=y, come richiesto ;)
l'assurdo consiste nell'aver trovato y'=y?
da danielf
01 mag 2010, 14:44
Forum: Algebra
Argomento: P(x^2)=x^2(x^2+1)P(x)
Risposte: 13
Visite : 3643

Spammowarrior ha scritto: $ Q(x^2)=xQ(x) $ (*)
non ho capito la sostituzione :oops:[/quote]

è questo che non capisco,cioè si può "uscire" la x da Q(X^2)?
da danielf
01 mag 2010, 11:49
Forum: Teoria dei Numeri
Argomento: Nazionali giapponesi
Risposte: 13
Visite : 3600

ngshya ha scritto:Intendevo questo:
$ $2^{3n}+n=(2^n+n)(2^{2n}-2^{n}n+n^2)+(n-n^3)$ $

Guardo il 2 come x.
ma quindi si deve dimostrare che$ (2^{2n}-2^{n}n+n^2)>(n-n^3) $
e poi porre $ (n-n^3)=0 $?
da danielf
01 mag 2010, 11:45
Forum: Geometria
Argomento: cesenatico 2008
Risposte: 4
Visite : 2058

Euler ha scritto:Per quanto riguada il primo punto, basta dimostrare che AP^H =105° (si verifica facilmente). Essendo AF^D =45° e HD^F = 30°, la tesi è dimostrata. :D
Q.E.D.

cosa intendi dire per circonferenza di PE?
perchè sarebbe dimostrata la tesi?
da danielf
01 mag 2010, 11:44
Forum: Algebra
Argomento: P(x^2)=x^2(x^2+1)P(x)
Risposte: 13
Visite : 3643

Spammowarrior ha scritto: sostituiamo all'inizio
$ x^2(x^2-1)(x^2+1)Q(x^2)=x^2(x^2+1)x(x-1)(x+1)Q(x) $
$ Q(x^2)=xQ(x) $ (*)
non ho capito la sostituzione :oops:
da danielf
01 mag 2010, 11:43
Forum: Algebra
Argomento: f(f(x)^2 + f(y)) = xf(x) + y.
Risposte: 17
Visite : 5302

Federiko ha scritto: $ \displaystyle f(x^2+f(y))=xf(x)+y=f([f(x)]^2+f(y)) $
perchè?
poi,perchè per escludere che ci siano funzioni miste poni f(x)=x e f(y)=-y?a quale assurdo arrivi?
quando dimostri che è iniettiva,definisci:
g(x)=F(0)^2+f(x),poi dici "allora il mio passaggio diventa "f(g(y))=y" perchè?
da danielf
30 apr 2010, 19:51
Forum: Teoria dei Numeri
Argomento: 7p+3^p-4=x^2
Risposte: 16
Visite : 5629

capito!grazie
da danielf
30 apr 2010, 19:35
Forum: Glossario e teoria di base
Argomento: funzioni miste
Risposte: 5
Visite : 2940

Nulla di formale o matematico ... non è una definizione, semplicemente può capitare che, ad esempio, in un'equazione funzionale tu scopra che deve valere f(x)^2-1=0 per ogni x allora tu ovviamente puoi affermare che f(x)=1 oppure f(x)=-1 per ogni x. Ma non puoi subito dire che le funzioni che risol...
da danielf
30 apr 2010, 19:30
Forum: Geometria
Argomento: cesenatico 2008
Risposte: 4
Visite : 2058

cesenatico 2008

sia ABCDEFGHILMN un dodecagono regolare.sia P il pnt di intersezione delle diagonali AF e DH.sia S la circonferenza passante per A e H,congruente a quella circoscritta al dodecagono e distinta da essa.Dimostrare che: -P appartiene a S -il centro di S appartiene alla diagonale HN -la circonferenza di...
da danielf
30 apr 2010, 19:27
Forum: Teoria dei Numeri
Argomento: 7p+3^p-4=x^2
Risposte: 16
Visite : 5629

Intende che fa 0, oppure 1. Ma siccome fa 2 e' assurdo. In ogni caso si, sono le proprieta' basilari dell'ordine. :D Quello che io ho mostrato e' che se p| x^2+1 allora e' della forma 4k+1. Vale anche il viceversa ma non serviva in questo esercizio. sinceramente non ho capito.. perchè l'rodine di x...